05 ottobre 2013

Scienza web, c'è una fabbrica delle "bufale" a pagamento

Una clamorosa inchiesta di Science porta alla luce i fumosi meccanismi che si nascondono dietro alla selva delle riviste accademico-scientifiche open access: uno studio privo di fondamento, realizzato ad hoc e riempito di errori elementari, è stato accettato nel 60% dei casi. Basta saldare il bonifico
di Simone Cosimi
Un autentico Far West fra le riviste accademico-scientifiche online cosiddette open access. I cui contenuti sono cioè disponibili più o meno gratuitamente al pubblico, specializzato o meno. Una situazione in mano al lucro, fatta di tante ombre e pochissime sicurezze, portata alla luce da un'inchiesta basata su uno studio scientifico del tutto privo di fondamento. A firmare sia l'inchiesta che l'operazione sotto copertura, il collaboratore di Science e biologo molecolare John Bohannon. La finta ricerca, dedicata al presunto effetto di alcune molecole estratte dai licheni sulle cellule tumorali, è stata volontariamente costellata di errori elementari. Tanto che qualsiasi recensore "con non più di una conoscenza in chimica da scuola superiore e l'abilità di capire lo sviluppo dei dati" avrebbe dovuto cestinarla in un batter d'occhio. Peccato non sia andata così: negli ultimi otto mesi, fra gennaio e agosto, ben 157 riviste online su 304 hanno accettato di pubblicare la clamorosa bufala scientifica. Spesso senza richiedere alcuna modifica al misterioso autore. La ricerca fittizia architettata dal cronista del magazine è stata infatti respinta da soli 98 comitati scientifici mentre devono ancora rispondere all'appello 49 testate. Di queste, 29 sembrano abbandonate a sé stesse e la restante ventina ha fatto sapere al giornalista di essere ancora in fase di valutazione.
L'inchiesta, pubblicata su Science, non ha lasciato nulla al caso. Bohannon ha realizzato versioni superficialmente diverse dello stesso paper - così si chiamano i documenti scientifici che vengono sottoposti all'approvazione delle riviste specializzate - pur tenendo fermi i contenuti, le conclusioni e i dati. "Il paper - spiega nel suo lungo servizio - ha preso questa struttura: la molecola X estratta dalle specie Y di licheni inibisce la crescita delle cellule tumorali Z. Per sostituire queste variabili ho creato un database di molecole, licheni e cellule cancerogene e ho scritto un programma per computer al fine di generare documenti diversi fra loro. A parte queste differenze, il contenuto scientifico di ogni paper è identico". Il documento contiene in particolare un paio di esperimenti segnati da stravaganti inesattezze: uno è pieno di errori, l'altro, in teoria dedicato ad approfondire come l'uso di quelle molecole renda più sensibili le cellule alla radioterapia, perfino privo di conclusioni. Fra l'altro, Bohannon ha curato nel dettaglio ogni aspetto dell'operazione, visto che ha inoltrato le centinaia di proposte di pubblicazione, al ritmo di una decina a settimana, sotto falsa identità. Ha ideato infatti un ricercatore africano di fantasia, battezzato Ocorrafoo M. L. Cobange, in forze all'altrettanto fantomatico Wassee Institute of Medicine. Come se non bastasse ha curato anche l'aspetto linguistico, dando al documento - grazie a una serie di risciacqui su Google Translate - un tono grammaticalmente corretto ma che desse l'idea di un autore non madrelingua inglese. Insomma: c'erano tutti i segnali per sbugiardarlo a una prima e perfino parziale lettura della sua proposta.
Quanto ai destinatari, sono finite nel mirino riviste formalmente dedicate alle scienze farmaceutiche o alla biologia, alla medicina generale e alla chimica. Nomi come European Journal of Chemistry o Journal of International Medical Research. Testate all'apparenza affidabili e spesso legate, a scorrere la catena di controllo, a titanici gruppi industriali come Elsevier, il più grande editore mondiale in ambito medico, Sage o Wolters Kluwer. E invece spesso contraddistinte da board scientifici piuttosto oscuri, sedi misteriose e magari localizzate nei Paesi del Terzo mondo. Un terzo addirittura in India, che sembra il vero motore di questo genere di business della bufala, o almeno dell'imprecisione. Uffici e persone con cui è difficile entrare in contatto. Se non, questo il dato che accomuna il settore, nel caso del pagamento della tassa di pubblicazione. Quando una ricerca viene ritenuta affidabile e ne viene dunque deliberata la pubblicazione, il ricercatore è infatti tenuto a pagare un obolo che, nel caso di Bohannon, oscilla fra i 150 e i 3100 dollari. D'altronde è il modello finanziario sul quale si regge la Babele della scienza open access: "Dalle umili e idealistiche origini, circa un decennio fa, le riviste scientifiche open access si sono trasformate in un'industria globale, sorretta dalle tasse di pubblicazione richieste agli autori piuttosto che dai tradizionali abbonamenti - ha scritto Bohannon - molte di queste sono torbide. L'identità e la residenza dei direttori e dei revisori, così come i finanziamenti dei loro editori, sono spesso appositamente oscurati". In sostanza, mentre le riviste scientifiche tradizionali si affidano a salati e spesso inaccessibili abbonamenti, quelle a libera consultazione vivono di questo scivoloso meccanismo. Che conduce a una facile equazione: più pubblicazioni uguale più guadagni.
"Se fossero finite nel mirino le classiche riviste in abbonamento - ha detto David Ross, biologo dell'università della Pennsylvania che più di un anno fa ha dato a Bohannon lo spunto per l'indagine - credo fortemente che si sarebbero ottenuti gli stessi risultati. Ma senz'altro l'open access ha moltiplicato questa sottoclasse di riviste e il numero delle ricerche che pubblicano. Tutti pensiamo che la consultazione libera sia un'ottima cosa, la questione è come arrivarci davvero". Risultati sconfortanti, dunque, dal test: per il 60 per cento dei paper sottoposti al giudizio delle varie riviste non sembra esserci stata infatti alcuna revisione collettiva. In caso di rigetto la notizia può essere magari letta positivamente, ma nei tanti via libera collezionati - la regola, non l'eccezione - significa davvero che nessuno ha neanche letto lo sconclusionato documento. Anche quando qualche modifica è stata richiesta, ha raccontato il biologo, si è trattato spesso di spicciole questioni di formattazione, modifiche testuali, allungamento dell'abstract o di fornire qualche immagine in più. Appena 36 comitati hanno mosso obiezioni sulla sostanza scientifica della ricerca firmata dal professor Ocorrafoo Cobange.
«La Repubblica» del 5 ottobre 2013

Nessun commento: